velosport borgonovese

VELOSPORT BORGONOVESE

BORGONOVO LERICI 10/11 MAGGIO 2025

 

Nel calendario Velosport non poteva mancare la classica dei due giorni in Liguria. Quest'anno proponiamo la Borgonovo Lerici round trip. Un percorso che in parte segue le tracce di "Abbots Way" e "Appennino Bike Tour" un must per tutti i ciclisti. Partenza da Borgonovo sabato 10 maggio ore 7,00 dalla piazza del Comune. Nel percorso di andata transiteremo a Ponte dell'Olio, Farini, p..so Pianazze, Bedonia, p.sso Cento Croci, Varese Ligure, La Spezia Lerici km 189 dsl 2300. Pernottamento e rientro domenica 11 maggio direzione Pontremoli, p.sso Brattello, Borgo Val di Taro, p.sso S. Donna, Bardi p.sso Linguadà, Groppallo, Farini, Bettola, Grazzano Visconti, Borgonovo km 190 dsl 2400. Al seguito ci sarà il nostro pulmino per ristori e trasporto bagagli .Pernottamento presso hotel "SETTE ARCHI" a Bocca di Magra 
  Per motivi organizzativi confermare entro il 31/03/2025 versando caparra di 20 euro. 
Scarica il percorso gpx:




MADONNA DELLA CORONA 12/04/2025

 

Sabato 12 aprile, prima trasferta del Velosport Borgonovese sul lago di Garda per una pedalata che ci accompagnerà al Santuario della Madonna della Corona. Partenza con automezzi da Borgonovo alle ore 6,30 direzione Peschiera del Garda da dove partirà il nostro giro alle ore 8,30 dal lungolago Porto Esterno. Il percorso prevede una prima parte di gardesana direzione Lazise, per poi proseguire tra le colline e raggiungere il fiume Adige con la ciclabile Biffis  e salire alle pendici del Baldo fino a Spiazzi dove ci fermeremo a far visita al Santuario della Madonna della Corona. Si prosegue verso Caprino Veronese, San Zeno Montagna dove percorreremo la panoramica sul lago fino a Torri del Benaco e raggiungere il punto di partenza a Peschiera per un totale di circa 100 km e 1700 dsl.

BENEDIZIONE DEL CICLISTA Vicomarino 09/03/2025

 

Domenica 9 marzo 2025 apertura stagione ciclistica con la tradizionale benedizione in località Vicomarino di Ziano Piacentino. Ritrovo e concentramento ciclisti alle ore 10. La benedizione verrà impartita alle ore 11,00 sul sagrato della Chiesa dove si trova il Monumento dedicato alle due ruote. Quest'anno la manifestazione verrà dedicata alla memoria di Giuseppe Tagliaferri. L'organizzazione VELOSPORT BORGONOVESE ricorda che sarà allestito uno stand per le iscrizioni e la distribuzione di panini e bevande.

PROGRAMMA USCITE 2025



  • 👇

Ricordiamo che i  tesseramenti relativi alla stagione 2025 possono essere effettuati presso la nostra sede in via Galileo Galilei dal 15/01/2025 o inviando una mail a velosportborgonovese@gmail.com ☎338/8605023



 

BORGONOVO SPALATO 2025 "IL VENTENNALE"

 

V E N T E N N A L E 2025 🇮🇹 🇸🇮🇭🇷
...e il viaggio continua🚴🚴!!! Lo spettacolo dei monti Pallidi farà da cornice al nostro ventesimo tour europeo. Trans Dolomitica ed Eurovelo8 sarà la nostra direttrice per affrontare i mitici passi dolomitici le alpi Carniche Giulie Dinariche ⛰️ in Slovenia, e tuffarci nell'arcipelago delle isole Incoronate 🏝️ della Croazia fino a Spalato.🇮🇹🇸🇮🇭🇷.
Pianura montagna collina laghi e mare il giusto mix che ogni ciclista desidera abbinato alla bellezza del territorio, renderanno questo tour semplicemente fantastico. Primo tratto dalla pianura padana si pedalerà verso il trentino lungo la gardesana il passo San Giovanni 287 mt e la ciclabile dell'Adige fino a Caldonazzo. Prime montagne con il passo Brocon mt 1616 il passo Gobbera mt 989 passo Cereda 1369 seconda frazione per raggiungere Agordo. Siamo nel centro delle Dolomiti e le salite non possono mancare, terza tappa con il passo Duran 1601 mt passo Cibiana 1530 mt passo Ciampigotto 1790 mt sella Razzo 1752 sella Rioda 1800 mt nelle Alpi carniche, il lago Sauris, passo Pura 1428 mt ed arrivo a Tolmezzo lungo la valle Ampezzo Sauris. Dal Friuli si pedala in val Resia e val Uccea per sconfinare in Slovenia scollinando il passo Carnizza 1065 e proseguendo nella val d'Isonzo fino a Postumia. Dal paese famoso per le omonime grotte, si pedala nelle alpi Dinariche tra Slovenia e Croazia e picchiata nella costa adriatica di Novi. "Sapore di mare", come cantava Gino Paoli, sarà il nostro leitmotiv che ci accompagnerà nelle ultime pedalate lungo l'arcipelago croato balzando in bici tra la terraferma e le isole lunari di Pag con le innumerevoli spiagge e luoghi caratteristici della zona. Ultima tappa di mare ma pur sempre up&down , da Zara a Spalato dove si concluderà il nostro ventesimo tour europeo.
LE TAPPE:








"TRANSLESSINIA" + "ALPE CIMBRA" 13/14 LUGLIO 2024

La Lessinia è un Parco naturale  alpino nelle prealpi Vicentine, situato  nelle province di Verona, Trento e Vicenza.  La Translessinia, oltre ad essere famosa per chi pratica lo sci di fondo, mtb e trail, è diventata un must per il ciclismo su strada, con un anello di 160 km che attraversa i valichi di Pian delle Fugazze 1163 mt, cima Campogrosso 1457 mt, Recoaro Mille, Fonte Altissimo 750 mt, Psso Gioiche 1150mt, Psso Branchetto 1600 mt, Psso Fittanze 1400 mt . Un percorso che si affaccia sulle bellezze delle Piccole Dolomiti e la Conca di Smeraldo dell'alta valle dell'Agno. Una palestra del ciclismo con tante salite affrontate anche nei recenti giri d'Italia che entusiasmano i grimpeur del pedale per un dsl complessivo di circa 4500 mt. La Tanslessinia è stata inserita nel programma Velosport nei giorni 13/14 luglio 2024 con partenza da Rovereto. Il programma prevede la partenza con automezzi sabato 13 luglio ore 6,00 da Borgonovo direzione Rovereto punto di partenza. Il primo giorno verranno affrontati 126 km con arrivo a Bosco Chiesanuova dove pernotteremo presso hotel Lessinia. Nel secondo giorno per completare il brevetto Alpe Cimbra, i km da percorrere saranno 118 con i passi  che circondano il monte Pasubio con il Borcola 1207 mt, Xomo 1100 mt, Pian delle Fugazze 1163 mt. Ogni ciclista che partecipa dovrà munirsi di zaino con un cambio divisa per il giorno successivo. Confermare la partecipazione entro il 30/06/2024 al 338/8605023.

Le tappe:

Tappa 1

Tappa 2








APPENNINO BIKE TOUR 7/15 GIUGNO 2024


Appennino bike tour in collaborazione con ViviAppennino Legambiente TouringClub, il nuovo progetto 2024 del Velosport Borgonovese .La più grande ciclovia italiana “La dorsale appenninica” Attraverseremo 8 regioni Emilia,Toscana,Marche,Umbria,Lazio,Abruzzo,Molise,Campania per terminare a Benevento. Millecento chilometri sedicimila mt dsl di arte cultura,paesaggi e borghi, curiosità del territorio, meraviglie della natura a partire dal parco fluviale del Taro, le terre di Matilde, parco regionale Corno alle Scale, parco dei laghi Suviana Brasimone Bilancino Mugello, parco nazionale foreste Casentinesi, parco regionale Monte Cucco, parco nazionale monti Sibillini dove avremo la possibilità di ammirare le distese  fiorite di Castelluccio di Norcia ,il parco nazionale del Gran Sasso della Majella  del Matese del Taburno Camposauro e varcare l’arco di Traiano ( Dante lo poneva in paradiso a testimonianza di una grandezza indiscussa),in quel di Benevento dove si concluderà il nostro viaggio.  

1 Borgonovo – Sestola  Borgonovo, Fidenza, Felino, Traversetolo, Ciano d’Enza, Carpineti (terre di Matilde), Ponte Secchia, Ponte Dolo, Savoniero, Palagano, Montemolino, Lama Mocogno, Roncoscaglia, Sestola. (Km 207 dsl 2780)   CAMPING SESTOLA

2 Sestola – Dicomano Sestola, Fanano (parco regionale Corno alle Scale), Panigale, Porretta Terme, Lizzo, Lago di Suviana, Vernio, Barberino di Mugello, Lago Bilancino, Borgo San Lorenzo, Dicomano. (km 129 dsl 2000)B&B PINO DEL CAPITANO

3 Dicomano – Pietralunga Dicomano, Sandetole, Lago di Londa, Caiano, Valico Croce ai Mori (parco Foreste Casentinesi) , Pratovecchio, Poppi, Bibbiena, Anghiari, Piosina, Pietralunga. (km 136 dsl 2100)LOCANDA DEL BORGO

4 Pietralunga – Visso Pietralunga, Valico Pantani, Caicambiucci, Pontericcioli, Scheggia, Isola Fossara (parco regionale m.te Cucco), Sassoferrato, Genga, Fabriano (museo della carta), Cerreto d’Esi, Matelica, Castelraimondo, Camerino, Visso.(km 155 dsl 2100)VILLA COLLE

5 Visso - Fonte Cerreto Visso, Pian Perduto, Castelluccio, Pian Grande Castelluccio di Norcia (parco naz.le monti Sibillini), Forca Canapine, Arquata del Tronto, Accumoli, Amatrice, lago Campotosto, P.sso delle Capannelle, Assergi, Fonte Cerreto.( km 145 dsl 2800)NIDO DELL' AQUILA

6 Fonte Cerreto - Campo Giove Fonte Cerreto (parco naz.le Gran Sasso) poster lo chiamavano Trinità, Valico di Capo la Serra, Castel del Monte, Villa Santa degli Abruzzi, Pescosanonesco Nuovo, Castiglione Casauria, Piano del Ponte, Musellaro, Caramanico Terme, P.sso San Leonardo, Campo Giove.(km 130 dsl 2500)HOTEL D'ABRUZZO

7 Campo Giove – Campitello Matese Campo Giove (parco naz.le della Majella), Roccaraso, Castel di Sangro, Rionero Sannitico, Valico del Macerone, Isernia, Trignete, lago di Gallo, lago del Matese (parco regionale del Matese), Campitello Matese.(km 138 dsl 2700 HOTEL MILETTO

8 Campitello Matese – Benevento Campitello Matese, Vicende, Bojano, Sella del Perrone, Bocca della Selva, Pietraroja, Cusano Mutri, Telese Terme, Vitulano (parco regionale del Taburno Camposauro), Benevento Arco di Traiano . (km 120 dsl 1980).B&B DOMUS TRAIANI

APPENNINO BIKE TOUR

BORGONOVO/SESTOLA

SESTOLA/DICOMANO

 DICOMANO/PIETRALUNGA

PIETRALUNGA/VISSO

VISSO/FONTE/CERRETO

FONTE CERRETO/CAMPO DI GIOVE

CAMPO DI GIOVE/CAMPITELLO MATESE

CAMPITELLO MATESE/BENEVENTO

TRANSPIRENAICA 9/17 GIUGNO 2023

VIDEO TRANSPIRENAICA
                                                                                                                                                      


Dopo tre anni di lunga attesa, finalmente siamo riusciti a realizzare il nostro viaggio sui Pirenei.

Quelle montagne rese epiche dalle sfide di grandi campioni che si sono contesi la vittoria Tour de France.

Ma non potevamo tralasciare il “Gigante della Provenza”: il Mont Ventoux. Sferzato dal Mistral che modella la sua cima, tale da renderlo simile al paesaggio lunare.

Proprio qui, abbiamo iniziato il nostro viaggio. Partendo dai vigneti e le distese di lavanda di Carpentras, andando poi verso Bedoin da dove parte la salita dal versante classico per il Mont Ventoux. Godersi metro per metro di questa dura salita, dapprima nella vegetazione e poi negli ultimi chilometri, quando si apre lo spettacolo e che ti permette di godere del suo particolare paesaggio. Niente vento per noi, ma solo l’emozione che saliva pedalata dopo pedalata, per giungere alla vetta.

Il nostro viaggio è proseguito poi passando da Perpignan nella regione dell’Occitania, cittadina che funge da spartiacque con la Spagna, nei Pirenei Orientali. Qui in Catalogna, abbiamo scalato le prime vette dei Pirenei: Col de la Seille e Col D’Ares, arrivando a Ripoll. Bellissima cittadina dove si fabbricavano armi da fuoco di alta qualità, sede di alcune importanti industrie tessili e caratterizzata dal famoso monastero benedettino di Santa Maria .

Da Ripoll, sempre rimanendo in Catalogna in una giornata a dir poco fantastica per clima e paesaggi, abbiamo scalato il Col Toses, situato tra le regioni catalane di Ripollès e Baja Cerdanya, nella Vegueria di Girona.  Ed il Col Cantò, situato al limite dei comuni di Soriguera, della regione di Pallars Sobirà e di Montferrer i Castellbò, della regione di Alt Urgell, fino ad arrivare a Sort. Cittadina spagnola sul fiume Noguera Palaresa, importante per l’economia locale che si basa sugli sport acquatici come: rafting, kayak, ecc..

Da Sort, siamo saliti al Col de la Bonaigua, un valico che unisce la Val d'Aran e il Pallars Sobirà, nella provincia di Lleida in Catalogna, nei Pirenei spagnoli. Nella zona dei Pirenei centrali, Il Col du Portillon, al confine tra Francia e Spagna (Val d'Aran) ed il Col de Peyesourde, al confine tra il dipartimento dell'Alta Garonna e degli Alti Pirenei in Francia, fino ad arrivare ad Arreau sotto una forte pioggia. Un comune francese situato nel dipartimento degli Alti Pirenei nella regione dell'Occitania,  nella zona di Bigorre, dove si congiungono le valli di Aure e di Louron e scorre il fiume Neste.

La quinta giornata con partenza da Arreau, è stata una tappa epica, sia dal punto di vista altimetrico, sia dal punto di vista del meteo. Acqua e freddo per quasi tutto il giorno, ma che panorami spettacolari! Dal Col d’Aspin, al Col de Tourmalet, passo dei Pirenei centrali, rinomato oltre che per le imprese ciclistiche di grandi campioni, anche per le piste da sci. Poi il Col Soulor ed infine il Col D’Abisque, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, nella regione dell'Aquitania in Francia e che collega Laruns, nella valle del Gave d'Ossau. E’ un punto di partenza di escursioni e centro per gli sport invernali, oltre che famoso per i ciclisti. Bello ed inaspettato il passaggio su carreggiata stretta a picco con gallerie scavate nella roccia. L’arrivo di tappa è a Laruns. Comune francese, situato nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione della Nuova Aquitania.

Questo comune è percorso da numerosi corsi d'acqua montani, la gave d'Ossau, affluente della gave d'Oloron.

 

Da Laruns, si sale subito al Col Marie Blanque, nei Pirenei occidentali nel dipartimento dei Pirenei Atlantici in Francia. Il passo si trova a sud-est di Oloron-Sainte-Marie e collega le valli dei fiumi Aspe e Ossau. Il Col Inharpu che si trova in Nuova Aquitania nei Pirenei francesi. Passo solitario, senza nemmeno un cartello ad indicarlo, ma di un fascino particolare. Arrivo a Saint Jean Pied de Port, cittadina francese sul fiume Nive, punto di partenza ed arrivo del Cammino di Santiago de Compostela.

Partenza per l’ultima tappa verso l’Oceano Atlantico è appunto Saint Jean Pied de Port, che ci porta ai piedi del Col d’Ispeguy  passo pirenaico situato sul confine franco-spagnolo, tra Saint-Étienne-de-Baïgorry ed Errazu, collega la valle di Baztan  in Navarra alla valle di Aldudes. E finalmente intravediamo l’Oceano Atlantico dove iniziano una serie di su e giù sulla costa. Poi in sequenza, Col Otxondo, Col de Saint Ignace e Col S. Barbara, prima di arrivare a San Sebastian, nostra meta finale. è una città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna nord-orientale. È il capoluogo della provincia di Gipuzkoa, parte della comunità autonoma dei Paesi Baschi.

Sorge sul Mar Cantabrico, alla foce del fiume Urumea, a circa 20 km dal confine con la Francia. Il pittoresco lungomare di San Sebastián, con le spiagge di Ondarreta, Zurriola e La Concha, la rendono una popolare località turistica.

 

Qui termina il nostro viaggio dei record 900 km 17.000 mt di dislivello.

 

Di seguito le 7 tappe:

4 tappa Sort Arreau                                                                            


ABBOTS CYCLING 2022

 

DALLA VALTIDONE SULLA VIA DEGLI ABATI

Le vie storiche oltre ad essere attrazione di camminatori, spingono l’interesse anche di ciclisti. Nella prima edizione di Abbots Cycling erano presenti squadre del Velosport Borgonovese, Veloclub Pontenure, Team Perini ed Esercito bike. La via degli Abati resa famosa dallo storico Giovanni Magistretti e rivisitata nella versione ultratrail da Elio Piccoli ha fatto da guida a questo nuovo progetto che in parte tocca anche  la Valtidone. Nella nuova veste per bici da strada, i ciclisti hanno pedalato da Borgonovo su una prima parte collinare verso Vicobarone  Tassara Moncasacco e collegandosi in località Caminata al cammino di San Colombano. Seguendo l’alta Valtidone hanno raggiunto il passo Crocetta per scendere a Bobbio sede della famosa gara Abbots way. Da qui sono iniziate le prime salite di montagna con il passo di Sella Generali passo Cappelletta dove i ciclisti oltre a lottare con la fatica, hanno dovuto difendersi da pioggia e freddo. Lunga discesa in Valnure e da Farini ancora salita verso Groppallo e passo Linguadà. Entrati nel parmense a Bardi, hanno affrontato il colle di Santa Donna fino a Borgo Val di Taro da dove è iniziata l’ultima salita al passo Brattello. I ciclisti hanno concluso il lungo viaggio di circa 200 km in 9 ore con una altimetria di 4400 mt. L’appuntamento è per la seconda edizione 2023. Nella foto il gruppo al ricevimento della medaglia a Pontremoli.

Eleonora Bugada, Elena Busca, Marinella Bergomi, Sergio Maltauro, Giulio Barbieri, Stephen Howells, Luigi Lunni, Giovanni Scagnelli, Giancarlo Della Croce.

https://connect.garmin.com/modern/course/96180264

LE 15 SALITE DELLA VALTIDONE


Se hai la passione delle salite, ecco il percorso che fa al tuo caso. Il Velosport Borgonovese ti propone questo itinerario (che puoi scaricare sul tuo supporto Garmin), che ti farà scoprire ed apprezzare le colline e i passi appenninici che circondano la Valtidone. Buon divertimento.

LE NOSTRE METE EUROPEE !!!!!!

-2003 BORGONOVO ROMA
-2004 BORGONOVO VIENNA
-2005 BORGONOVO SAN GIOVANNI ROTONDO
-2006 BORGONOVO PARIGI
-2007 BORGONOVO TOUR SARDEGNA
-2008 BORGONOVO PRAGA
-2009 BORGONOVO BARCELLONA
-2010 BORGONOVO BUDAPEST
-2011 BORGONOVO MILAZZO
-2012 BORGONOVO CANTERBURY
-2013 BORGONOVO SARAJEVO
-2014 BORGONOVO TOUR CORSICA
-2015 BORGONOVO CRACOVIA
-2016 GIRO DEI TRE MARI (Adriatico Jonio Tirreno)
-2017 BORGONOVO AMSTERDAM
-2018 TOUR SICILIA
-2019 BORGONOVO BERLINO
-2023 TRANSPIRENAICA


GRAND TOUR DU MONT BLANC


Le Grand tour du Mont Blanc un anello da grimpeur che raggruppa ben 10 passi alpini tra Italia Svizzera e Francia su una distanza di 330 km  e un dsl di 8200 mt attorno al massiccio più alto d’Europa. Partiti in sella da Aosta, i quattro amici del Velosport (Eleonora, Sergio, Luigi, Gian),hanno affrontato la prima salita  verso il p.sso del Gran San Bernardo 2473 mt. valico di passaggio della via Francigena. Discesa nel versante svizzero del Canton Vallese a Orsieres. Seconda salita   sul colle Chapex-lac 1500 mt. che domina la cittadina di Martigny. Da quì hanno imboccato la terza ascesa verso il Forclaz mt 1527e discesa verso Le Châtelard zona di confine tra Svizzera e Francia. Attraversata la dogana hanno ripreso subito a salire verso il Col Des Montets 1461 mt che separa le alpi Graie dalle Prealpi di Savoia. Da Chamonix una vista stupenda del Mer de Glace e l’Aiguille du Midi. Ancora tornanti sopra Chamonix e quinta salita a Vaudagne mt 1100. Trovano un po di riposo fino a Saint Gervais les Bains dove riprendono a salire fino a Megeve 1000 mt. Sono stati percorsi 170 km e di salite ancora tante per i ciclisti borgonovesi. A Notre Dame de Bellecombe settima fatica verso Col des Saisies 1650 mt zona di sci nordico che permette il passaggio dalla Val d’Arly a quella di Beaufortain . Bellissima discesa con  vista delle Grandes Aiguilles al loro fianco. L’ottava salita molto suggestiva e impegnativa  di 20 km per raggiungere prima il  Col di Meraillet 1600 mt dove si trova il lago di Roselend, e successivamente il Cornet de Roselend a 1968 mt. Da qui sono scesi a Bourg Saint Maurice dove hanno affrontato la decima e ultima salita di 28 km verso il Piccolo San Bernardo 2188 mt. Recuperano le ultime forze nella discesa verso La Thuille dove raggiungono Aosta a compimento della grande impresa. Tempo di percorrenza del giro 15 ore.
VISUALIZZA FOTO DEL TOURhttps://photos.app.goo.gl/RhwwFSpTVi5PGr5x5




GPSies - 1 TAPPA TOUR DEL MONTE BIANCO

GPSies - 2 TAPPA TOUR DEL MONTE BIANCO